top of page
Search

Controversie relative ai ritardi nella costruzione

  • Writer: Fernanda Stefani
    Fernanda Stefani
  • Jun 26
  • 2 min read
Ritadi nella consegna di un progetto edilizio?
Ritadi nella consegna di un progetto edilizio?

I ritardi nella consegna di un progetto edilizio, o di una sua parte, possono comportare costi significativi per investitori e acquirenti. Quando un progetto non viene ultimato entro la data prevista dal contratto, o comunque entro un termine ritenuto ragionevole secondo quanto stabilito dalle clausole contrattuali, può sorgere una richiesta di risarcimento danni. Il primo passo per affrontare una simile situazione è analizzare le cause del ritardo: si è trattato di condizioni meteorologiche avverse, ritardi nella fornitura dei materiali, mancati pagamenti o carenza di manodopera qualificata?


Indipendentemente dalla causa, per mitigare il rischio di ritardi è essenziale adottare un approccio proattivo alla gestione del progetto sin dall’inizio dei lavori. È importante verificare se esiste un obbligo contrattuale di notificare eventuali ritardi al cliente, e assicurarsi che tale comunicazione sia stata effettuata nei modi e nei tempi previsti. Per maggiore tutela, è sempre consigliabile formalizzare queste comunicazioni per iscritto. Inoltre, è opportuno valutare possibili soluzioni per ovviare al ritardo e informare il cliente in merito all’impatto sul budget prima di concordare qualsiasi intervento correttivo.


In presenza di una controversia relativa a ritardi nella costruzione, è possibile ricorrere a diversi strumenti di risoluzione:


1. Negoziazione con la controparte – La via preferibile, soprattutto per contenere i costi e mantenere rapporti commerciali positivi. Un avvocato può assistervi nell’avviare un dialogo costruttivo con la controparte.


2. Arbitrato – Metodo di risoluzione alternativa delle controversie, che può essere previsto nel contratto. Le parti affidano la decisione a un arbitro imparziale, che opera al di fuori dei tribunali. Può essere previsto nel contratto come metodo di risoluzione.


3. Aggiudicazione – Altro metodo alternativo, spesso previsto nei contratti edilizi, in cui una terza parte emette una decisione vincolante entro un termine definito. Può aiutarvi a risolvere le controversie relative ai progetti edilizi.


3. Contenzioso – Qualora le alternative non portino a una soluzione, la controversia può essere risolta davanti ai tribunali inglesi. L’avvocato Stefani è specializzata nella risoluzione di controversie in ambito edilizio.


L’avvocato Stefani assiste clienti internazionali nelle loro controversie transfrontaliere in materia di edilizia.


Per contattare un avvocato di lingua italiana con esperienza in contenziosi edilizi, è possibile scrivere a: hello@stefanisolicitors.com

 
 
 

Comments


mental health solicitors
court of protection solicitors
mental health lawyers
legal aid solicitors
family mediators
family mediators
immigration solicitors
  • Facebook
  • LinkedIn

Stefani Solicitors is the trading name of Stefani Solicitors Ltd, Company Number 14518434. Registered Office: 25 Wilton Road, Victoria London SW1V 1LW. We are authorised and regulated by the SRA. Solicitors Regulation Authority registration number 8003196.

  • LinkedIn
  • Twitter
bottom of page